PNL Programmazione Neuro-Linguistica
Come fanno alcune persone a raggiungere costantemente risultati eccellenti?
Perché a volte ci sentiamo a nostro agio con persone appena conosciute?
Che cosa distingue un grande comunicatore?
Entrare nel vivo degli strumenti pratici della Programmazione Neuro-Linguistica e capire meglio il funzionamento della comunicazione umana è un percorso sorprendente e affascinante verso il miglioramento della propria vita personale e professionale:
- essere maggiormente consapevole della tua comunicazione e migliorarla;
- entrare più velocemente in sintonia con gli altri;
- capire meglio il modo in cui le persone comunicano;
- gestire al meglio le tue risorse mentali.
![pnl](https://www.marcobettin.it/public/sito/wp-content/uploads/2012/08/pnl-150x150.gif)
Cos’è la Programmazione Neuro-Linguistica
La PNL è un atteggiamento… caratterizzato da senso di curiosità, avventura e desiderio di imparare abilità necessarie a comprendere quali tipi di comunicazione influenzano gli altri. È il desiderio di conoscere le cose che vale la pena conoscere. È guardare alla vita come una rara opportunità per apprendere.
La PNL è una metodologia… basata sul principio che ogni comportamento ha una struttura… e che questa struttura può essere estrapolata, imparata, insegnata e anche cambiata. Il criterio guida di questo metodo è sapere che cosa sarà utile ed efficace.
La PNL è una tecnologia… che permette ad una persona di organizzare le informazioni e le percezioni in modo da raggiungere risultati ritenuti impossibili in passato.
La Programmazione Neuro-Linguistica si occupa quindi dello studio della struttura dell’esperienza soggettiva e di quello che può essere calcolato da esso.
La sua convinzione di base e la sua promessa è che le strategie efficaci di pensiero possono essere identificate, assunte e utilizzate da chiunque lo desideri.
La PNL è nata dal frutto di anni di ricerche, compiute da Richard Bandler e John Grinder, orientate a scoprire quali fossero gli elementi comportamentali e linguistici che permettevano a psicoterapeuti di orientamento teorico diverso, come Fritz Perls, Milton Erickson e Virginia Satir, di avere una costanza di risultati positivi talmente rilevante.
I risultati sono stati l’individuazione di una serie di strategie comportamentali e di modelli linguistici specifici e riproducibili.
[ liberamente tratto da www.pnl.info ]